Edilizia, intervento di Castellucci e Delle Noci (Gazzetta del Mezzogiorno)

La Gazzetta del Mezzogiorno ha ospitato un intervento a firma dei segretari generali Antonio Castellucci (Cisl Puglia) e Antonio Delle Noci (Filca Cisl Puglia) sul futuro dell’edilizia, tra Pnrr, Codice Appalti e Superbonus, e sulla necessità che la Regione Puglia convochi le parti sociali.

Il Pnrr, il Codice Appalti e i bonus in edilizia sono temi sui quali si gioca il futuro del settore, il rilancio dell’economia e la qualità della vita anche in Puglia. Sui provvedimenti la Cisl e la Filca Cisl sono sempre state coerenti e hanno agito con senso di responsabilità e serietà, avanzando proposte concrete e fattibili. Sui rischi di ritardi nell’avvio delle opere previste dal Pnrr abbiamo fatto la parte di Cassandra, ma viste le premesse era facile prevedere un intoppo nell’iter di approvazione delle opere e il conseguente slittamento dell’apertura dei cantieri, così come più volte abbiamo evidenziato anche nelle diverse iniziative sul Pnrr in chiave Puglia, con gli assessori regionali. La Pubblica amministrazione, a parte poche eccezioni, si è dimostrata, causa carenza di personale e di figure professionali in particolare, in grande difficoltà nel gestire la complessa progettazione prevista dal Piano. Per questo avevamo chiesto per esempio, sin dall’inizio la riqualificazione del personale degli Enti locali con percorsi formativi ad hoc e il potenziamento delle strutture con l’inserimento di professionalità tecnica e amministrativa. Il Codice Appalti ha visto la luce pochi giorni fa: su questo testo importante e atteso abbiamo elencato le innovazioni positive ed evidenziato alcune criticità, su cui occorre intervenire e come richiesto dai nostri segretari generali nazionali Luigi Sbarra e Enzo Pelle. Tra gli aspetti positivi c’è sicuramente l’applicazione del contratto maggiormente rappresentativo a tutta la filiera, compreso il subappalto. Invece non ci convince la tempistica troppo breve per l’entrata in vigore del provvedimento, prevista il 1° luglio, e chiediamo che per una reale riforma del sistema dei contratti pubblici si mettano in campo la formazione per gli operatori, la riqualificazione delle stazioni appaltanti e una effettiva attuazione della digitalizzazione, condizioni importanti anche per il Pnrr. Infine, ma non da ultimo, il sistema di incentivi: il superbonus si è rivelato uno strumento prezioso per la rigenerazione urbana, ma sin dall’entrata in vigore, nel 2020, abbiamo sollevato dubbi sul rischio di storture e abusi, e per questo ringraziamo anche le forze dell’ordine pugliesi per il lavoro straordinario di controllo, prevenzione e repressione che quotidianamente svolgono in questo settore. Sul tema chiediamo che il Governo intervenga in modo drastico per risolvere il problema dei crediti fiscali incagliati, che sta tenendo in apprensione imprenditori, famiglie e tanti lavoratori. E poi torniamo a chiedere che gli incentivi siano ancora pienamente utilizzabili dalle famiglie meno abbienti, per rendere le abitazioni dell’edilizia popolare moderne, efficienti, sicure e sostenibili; dove in Puglia ce ne sarebbe tanto bisogno. Riqualificare le periferie e i quartieri più “difficili” è una grande operazione sociale, prima che urbanistica. Attraverso il confronto e la concertazione a tutti i livelli stiamo cercando di migliorare questi provvedimenti, di dare il nostro contributo per renderli pienamente operativi. Una cosa è certa: la priorità era e resta la qualità del lavoro, la dignità e la sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri. Si tratta di un elemento per noi imprescindibile, sul quale non siamo disposti a fare concessioni. La Cisl con la Filca Cisl di Puglia auspicano che alla luce di questi nuovi provvedimenti la Regione Puglia torni a confrontarsi con le parti sociali, rispettando in primis il protocollo sul Piano sottoscritto l’8 marzo 2022, al fine di un confronto serrato per le numerose opere infrastrutturali regionali, alcune ancora al palo e che erano state pianificate per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e dell’economia regionale.

Antonio Castellucci (segretario generale Cisl Puglia)

Antonio Delle Noci (segretario generale Filca Cisl Puglia)

Related Posts